Nel 2013 Guido Gay, un ingegnere italiano appassionato di ricerche in alto fondale, svela la posizione di un antico relitto tra la Corsica e l'Italia ad una profondità di 360 metri. Inizialmente scambiato per pietre di zavorra, il carico si rivela essere invece costituito da tonnellate di vetro grezzo e lavorato. La scoperta è eccezionale e cattura l'attenzione delle autorità francesi e italiane che organizzano una spedizione archeologica congiunta. A bordo dell'Alfred Merlin, la nave ammiraglia da ricerca del Ministero della cultura francese, un team multidisciplinare di cinque ricercatrici avrà una settimana di tempo per esplorare e studiare il carico del relitto, denominato Capo Corso2. I due sofisticati ROV (Remoltey Operate Veichle) a bordo della nave, saranno gli occhi e le mani degli archeologi, impazienti di saperne di più su questo relitto, sulla sua rotta e sul suo carico.
Le prime immagini provenienti dagli abissi sono semplicemente straordinarie: il carico, conservato intatto per 2000 anni, si mostra come un tesoro sommerso. Blocchi di vetro grezzo e oggetti di vetro lavorato, emergono dal fondo. Iniziano le delicate operazioni di recupero. Tra le mani dei ricercatori preziosi manufatti di vetro prelevati dall’oscurità delle profondità marine, luccicano sotto la luce del sole. Ci si interroga sulla datazione della nave, sul suo carico, sul porto di partenza e di destinazione.
Intrecciando ricerche archeologiche subacquee, storia, tecnologia e scienza, Il film svelerà il ruolo cruciale del vetro nella vita quotidiana dei Romani, evidenziando come l'espansione dell'Impero e i commerci marittimi su lunga distanza, diffusero rapidamente l'uso di questo materiale, sviluppando tecniche di lavorazione avanzate. Dai bicchieri alle lastre delle finestre, il vetro romano ha plasmato un capitolo fondamentale nello sviluppo della civiltà moderna. Con accesso esclusivo, le nostre telecamere ci porteranno nel cuore della ricerca sul campo, combinando le vicende storiche del vetro con quelle dell'Impero Romano attraverso immagini subacquee, droni, grafica, eccezionali ricostruzioni in CGI, interventi di studiosi ed esperti di livello internazionale.
- Genere
- Science and Technology
- Durata
- 52
- Episodi
- 1
- Regia
- Marcello Adamo
- Produzione
- Filmare Entertainment
- Anno di produzione
- 2025

Contenuto non disponibile senza accettazione dei cookie.
ABILITA I COOKIE